Amedeo Minghi
Autore e interprete di autentici gioielli musicali per intensità narrativa, da sempre con le sue melodie commenta e descrive l’amore nelle declinazioni più cangianti. Minghi si esibirà con molti dei successi che hanno contraddistinto la sua lunghissima carriera, capolavori che lo hanno fatto amare dal pubblico: da “1950”, una delle canzoni che maggiormente lo rappresenta, a “La vita mia”; da “L’immenso”, brano con cui scalò anche le classifiche internazionali a “Cantare è d’amore”, presentata al Festival di Sanremo nel 1996, fino a “Vattene Amore”, forse il brano più noto al grande pubblico, cantato in coppia con Mietta a Sanremo del 1990.
Canzoni iconiche che hanno lasciato il segno nella storia della musica italiana d’autore.
Melodista dalla “nascita” (come ama definirsi), artista senza tempo, Minghi è una delle colonne portanti della musica italiana d’autore. Chi conosce la sua carriera artistica, a metà strada tra generi musicali diversi, sa bene che, dagli anni Sessanta ad oggi, è stato un grande innovatore, sperimentatore, un artista dal repertorio vasto e unico.
Ha partecipato 8 volte al Festival di Sanremo,
Ha musicato testi sacri legati al mondo della fede come “Il Cantico delle Creature” e “Le Beatitudini” e ha dedicato un brano a Papa Giovanni Paolo II dal titolo “Un uomo venuto da lontano”.
Artista della contemporaneità proiettato nel futuro – compositore, cantautore, arrangiatore e produttore – in oltre 50 anni di attività Minghi ha inanellato successi su successi; scritto colonnesonore per la tv, per il cinema, per il teatro; per molti suoi colleghi ha composto numerose hit e realizzato progetti; sempre ispirato dall’Amore per la musica, volano di tutta una vita.
Nel suo concerto è accompagnato sul palco dalla sua Band di 4 elementi, due vocalist ed un sestetto d’archi per un complessivo di 12 elementi oltre lui.